UTC | Freq | Call | DXCC | Comment | Spotter |
---|---|---|---|---|---|
22:36 | 21020.0 | VP2VI | ![]() |
CW up 1.0 | NW4A |
22:34 | 14284.0 | IK4JPK | ![]() |
5.7 | KC2PC |
22:33 | 18080.0 | 8A100IARU | ![]() |
ORARI - 100th IARU CW | YB8RW |
22:33 | 14067.0 | KJ7BES | ![]() |
CW POTA | KD5ZCQ |
22:33 | 14250.0 | KK7WIU | ![]() |
cq 20 yl | N6RO |
22:32 | 18100.8 | VA7GEM | ![]() |
FT8 -08 POTA | K8WDX |
22:32 | 7148.0 | 9H1PF | ![]() |
CDM 9H* CCC 9H* | I6NOA |
22:31 | 18125.5 | JH1GEX | ![]() |
SSB | K4HNT |
22:30 | 3573.0 | SQ8EAS | ![]() |
FT8 -14dB from KN09 2072Hz | EA2DYB |
22:29 | 14284.0 | IK4JPK | ![]() |
cqdx cqdx out EU | IK4POI |
22:29 | 14275.0 | KC1TEC | ![]() |
cq cq | F5RAG |
22:29 | 28460.0 | HK3WW | ![]() |
CQ DX phone | HJ3OF |
22:27 | 3573.0 | F6FDY | ![]() |
FT8 -03dB from JN33 1217Hz | EA2DYB |
22:27 | 14260.0 | M0RDX | ![]() |
5.9 | KC2PC |
22:27 | 28020.0 | ZL4TT | ![]() |
Great sig from New Zealand Paul! | AE4JM |
22:26 | 21140.0 | 8A100IARU | ![]() |
ORARI - 100th IARU FT4 | YD9IHG |
22:26 | 7168.0 | F4CQS | ![]() |
CQ CQ CQ DX | DK9BTX |
22:26 | 3573.0 | DL3MIB | ![]() |
FT8 -01dB from JN57 1095Hz | EA2DYB |
22:25 | 14195.0 | VU3TPW | ![]() |
CCC VU* | I6NOA |
22:25 | 28390.0 | XE2A | ![]() |
59+ in Puerto Rico | KP4SE |
Il DX Cluster è uno strumento utilizzato dai radioamatori per condividere in tempo reale informazioni sui collegamenti radio (DX) e le stazioni attive in frequenza. È una rete di server interconnessi che consente agli operatori radio di pubblicare e ricevere segnalazioni (chiamate "spot") su stazioni DX attive in banda, indicando frequenza, nominativo, modalità e altre informazioni utili.
Un nodo di DX Cluster è un server o un punto di accesso che offre il servizio agli altri radioamatori, permettendo loro di collegarsi tramite software specifici, via packet radio o tramite terminale telnet.
Gli operatori radio pubblicano "spot" per segnalare stazioni DX che hanno ascoltato o collegato, specificando la frequenza e altre informazioni.
Gli spot vengono condivisi in tempo reale con tutti gli utenti collegati alla rete mondiale del DX Cluster.
I radioamatori ed SWL possono utilizzare queste informazioni per cercare nuove stazioni DX da collegare (o ascoltare), seguendo le indicazioni di frequenza e modalità.