UTC | Freq | Call | DXCC | Comment | Spotter |
---|---|---|---|---|---|
23:03 | 18101.5 | RI42SP | ![]() |
NJ8G | |
23:02 | 18101.5 | KP4ZZ | ![]() |
NJ8G | |
22:48 | 18101.8 | RI42SP | ![]() |
FT8 | N7JO |
22:43 | 18095.0 | VP2VI | ![]() |
LP VK open TU | VK5GR |
22:42 | 18095.0 | VP2VI | ![]() |
FT8 +10 IN SW UTAH | KM7DX |
22:39 | 18095.0 | VP2VI | ![]() |
CQ | JE3USO |
22:35 | 18095.0 | VP2VI | ![]() |
PY2SRL | |
22:34 | 18101.1 | HC5CG | ![]() |
KB8OTK | |
21:50 | 18095.0 | VP2VI | ![]() |
FT8 -14dB from FK78 547Hz | ZL2CC |
21:49 | 18150.0 | WA5FWC | ![]() |
USB | W0KGB |
21:44 | 18135.0 | CT9ABV | ![]() |
59 | FM5DN |
21:43 | 18135.0 | CT9ABV | ![]() |
cq dx 59 + USB | KC1LAA |
21:43 | 18095.0 | VP2VI | ![]() |
PY2SRL | |
21:42 | 18100.0 | N7RVD | ![]() |
FT8 - POTA US-12304 | KD7H |
21:42 | 18102.5 | M0ILT | ![]() |
KC0GU | |
21:39 | 18100.0 | GM1DMC | ![]() |
CCC GM* IOTA EU-005 | PY2CAT |
21:37 | 18095.0 | VP2VI | ![]() |
Good Sig Not Busy FT8 | KN4PPD |
21:37 | 18100.0 | MW3FLI | ![]() |
TNX QSO 73 | PY2CAT |
21:37 | 18074.0 | CT9ABV | ![]() |
Tnx | HK3ZD |
21:37 | 18103.0 | JA4ONP | ![]() |
KC0GU |
Il DX Cluster è uno strumento utilizzato dai radioamatori per condividere in tempo reale informazioni sui collegamenti radio (DX) e le stazioni attive in frequenza. È una rete di server interconnessi che consente agli operatori radio di pubblicare e ricevere segnalazioni (chiamate "spot") su stazioni DX attive in banda, indicando frequenza, nominativo, modalità e altre informazioni utili.
Un nodo di DX Cluster è un server o un punto di accesso che offre il servizio agli altri radioamatori, permettendo loro di collegarsi tramite software specifici, via packet radio o tramite terminale telnet.
Gli operatori radio pubblicano "spot" per segnalare stazioni DX che hanno ascoltato o collegato, specificando la frequenza e altre informazioni.
Gli spot vengono condivisi in tempo reale con tutti gli utenti collegati alla rete mondiale del DX Cluster.
I radioamatori ed SWL possono utilizzare queste informazioni per cercare nuove stazioni DX da collegare (o ascoltare), seguendo le indicazioni di frequenza e modalità.