UTC | Freq | Call | DXCC | Comment | Spotter |
---|---|---|---|---|---|
06:00 | 21140.0 | 8A100IARU | ![]() |
ORARI - 100th IARU FT4 | YB8PVU |
05:59 | 14080.0 | RZ4FWA | ![]() |
FT4 - 01 DB TNX QSO 73 | IZ5WTV |
05:59 | 14080.0 | VK4WTN | ![]() |
FT4 - 02 DB TNX QSO 73 | IZ5WTV |
05:51 | 14080.0 | 8A100IARU | ![]() |
ft4 ORARI - 100th IARU | YD9IHG |
05:16 | 14080.0 | HC5VF | ![]() |
FT4 | PA3BUD |
05:13 | 18104.0 | 8A100IARU | ![]() |
ORARI - 100th IARU FT4 | YB4KAR |
05:10 | 7047.0 | HF95PZK | ![]() |
ft4 95th PZK - 100th IARU | SP2MKI |
05:04 | 10140.0 | HF100IARU | ![]() |
FT4 95th PZK - 100th IARU | SP1MGM |
05:04 | 28180.0 | 8A100IARU | ![]() |
ft4 ORARI - 100th IARU | YC5NTP |
04:53 | 7047.5 | SN95PZK | ![]() |
FT4 EL87vb -> KO02mg | KM2G |
04:22 | 28180.0 | JD1BON | ![]() |
FT4 | JA1UII |
04:16 | 7047.5 | HF100IARU | ![]() |
FT4 EL87vb -> KO02mg | KM2G |
03:35 | 21140.0 | 8A100IARU | ![]() |
ORARI - 100th IARU ft4 | YC5NML |
03:30 | 28180.0 | TX7XG | ![]() |
FT4 | JR1JYR |
03:23 | 14080.0 | 8A100IARU | ![]() |
FT4 ORARI - 100th IARU | YC5NML |
03:17 | 28180.0 | TX7XG | ![]() |
FT4 -04dB 1611Hz | YB1HR |
03:07 | 7047.5 | OR100I | ![]() |
FT4 IARU 100 | ON8DX |
03:06 | 14080.0 | 8A100IARU | ![]() |
ORARI - 100th IARU ft4 | YC5NML |
02:57 | 18104.0 | JD1BON | ![]() |
FT4 | JA1UII |
02:54 | 7049.0 | OH6FSO | ![]() |
FT4 JN11al -> KP12eo | EA3CU |
Il DX Cluster è uno strumento utilizzato dai radioamatori per condividere in tempo reale informazioni sui collegamenti radio (DX) e le stazioni attive in frequenza. È una rete di server interconnessi che consente agli operatori radio di pubblicare e ricevere segnalazioni (chiamate "spot") su stazioni DX attive in banda, indicando frequenza, nominativo, modalità e altre informazioni utili.
Un nodo di DX Cluster è un server o un punto di accesso che offre il servizio agli altri radioamatori, permettendo loro di collegarsi tramite software specifici, via packet radio o tramite terminale telnet.
Gli operatori radio pubblicano "spot" per segnalare stazioni DX che hanno ascoltato o collegato, specificando la frequenza e altre informazioni.
Gli spot vengono condivisi in tempo reale con tutti gli utenti collegati alla rete mondiale del DX Cluster.
I radioamatori ed SWL possono utilizzare queste informazioni per cercare nuove stazioni DX da collegare (o ascoltare), seguendo le indicazioni di frequenza e modalità.