UTC | Freq | Call | DXCC | Comment | Spotter |
---|---|---|---|---|---|
12:05 | 10489540.0 | EA3AGY | ![]() |
KM72MT<SAT>JN12 FT8 | 4Z5CP |
20:08 | 145990.0 | KD5DW | ![]() |
ISS EM20hb<SAT>EM12px | KD5ITM |
20:04 | 145990.0 | K3ZON | ![]() |
ISS EM20hb<SAT>EM64xa | KD5ITM |
20:04 | 145990.0 | N5JON | ![]() |
ISS EM20hb<SAT>EM45xb | KD5ITM |
20:03 | 145990.0 | N5JF | ![]() |
ISS EM20hb<SAT>EM40wl | KD5ITM |
19:12 | 10489540.0 | UA1CCB | ![]() |
sat | DL4CH |
18:44 | 10489540.0 | ZW5B | ![]() |
sat | DL4CH |
18:40 | 10489540.0 | ON4RYH | ![]() |
sat | DL4CH |
18:33 | 10489540.0 | OH3DP | ![]() |
sat | DL4CH |
18:24 | 145952.0 | KP3V | ![]() |
Tnx SAT QSO, 73 from Manu. | F0GOW |
18:21 | 10489540.0 | DO2BK | ![]() |
sat | DL4CH |
17:28 | 10489540.0 | ES8TJM | ![]() |
KM72MT<SAT>KO18UM FT8 | 4Z5CP |
17:15 | 10489540.0 | TM95REF | ![]() |
KM72MT<SAT>JN19EA FT8 | 4Z5CP |
16:07 | 10489516.0 | EA6Y | ![]() |
SAT QO-100 | DK3AX |
18:55 | 10489540.0 | OK3AV | ![]() |
sat | DL4CH |
18:50 | 10489540.0 | SP9WZS | ![]() |
sat | DL4CH |
18:16 | 10489540.0 | LZ100IARU | ![]() |
sat | DL4CH |
18:04 | 10489540.0 | DL7ACN | ![]() |
sat | DL4CH |
18:02 | 10489540.0 | A92EE | ![]() |
sat | DL4CH |
17:51 | 10489540.0 | II7IABJ | ![]() |
sat | DL4CH |
Il DX Cluster è uno strumento utilizzato dai radioamatori per condividere in tempo reale informazioni sui collegamenti radio (DX) e le stazioni attive in frequenza. È una rete di server interconnessi che consente agli operatori radio di pubblicare e ricevere segnalazioni (chiamate "spot") su stazioni DX attive in banda, indicando frequenza, nominativo, modalità e altre informazioni utili.
Un nodo di DX Cluster è un server o un punto di accesso che offre il servizio agli altri radioamatori, permettendo loro di collegarsi tramite software specifici, via packet radio o tramite terminale telnet.
Gli operatori radio pubblicano "spot" per segnalare stazioni DX che hanno ascoltato o collegato, specificando la frequenza e altre informazioni.
Gli spot vengono condivisi in tempo reale con tutti gli utenti collegati alla rete mondiale del DX Cluster.
I radioamatori ed SWL possono utilizzare queste informazioni per cercare nuove stazioni DX da collegare (o ascoltare), seguendo le indicazioni di frequenza e modalità.