UTC | Freq | Call | DXCC | Comment | Spotter |
---|---|---|---|---|---|
11:50 | 40674.8 | ZS6WAB/B | ![]() |
JN26PP<TEP>KG46RB 539 QSB | F4CXO |
17:44 | 40680.0 | LU3HO | ![]() |
JN11CX<>FF54 tnx rpt 73 DX | EA3ERE |
15:01 | 40680.0 | LU6HFQ | ![]() |
FT8 -22 dB 1538Hz 1st | WW1L |
10:58 | 40674.8 | ZS6/WAB | ![]() |
JN11BI<TEP>KG48 559 | EA3AQJ |
07:24 | 40680.0 | CQEU | ![]() |
FT8 1950Hz 1st 100W EIRP | SV1DH |
15:58 | 44174.0 | IZ1CBQ | ![]() |
JO40CB<TROPO>JN34 | DL1FAR |
10:39 | 40680.0 | ZR1ADI | ![]() |
FT8 +23 dB 834 Hz | EA3ERE |
09:57 | 40680.0 | ZR1ADI | ![]() |
JN61ES<TEP>JF95KU cq vy strong | IK0OKY |
09:42 | 40680.0 | CT7BIZ | ![]() |
FT8 -6 dB | EA3ERE |
09:09 | 40680.0 | ZR1ADI | ![]() |
<TEP> FT8 -6 dB 838 Hz | EA3ERE |
08:41 | 40675.0 | ZS6WAB/B | ![]() |
JN11CX<>KG46 CW 539 | EA3ERE |
14:41 | 40680.0 | ZS6OB | ![]() |
hrd -7dB | F5DQK |
14:22 | 40680.0 | ZS6OB | ![]() |
tep | 9A5CW |
10:55 | 40674.8 | ZS6WAB/B | ![]() |
519 TEP in JN88ff | OE1SOW |
07:50 | 40680.0 | G9PUV | ![]() |
JN11CX<>JO00 tnx rpt 73 DX | EA3ERE |
07:49 | 40680.0 | DG0OPK | ![]() |
JN11CX<>JO50 tnx rpt | EA3ERE |
11:55 | 40675.0 | ZS6WAB/B | ![]() |
BURSTS CW 119 in JN38FC | F6ACU |
14:14 | 40682.3 | ZS6OB | ![]() |
KG44<TEP>JN64 | 9A4ZM |
13:54 | 40680.0 | ZR1ADI | ![]() |
<TEP> FT8 -11 dB 866 Hz | EA3ERE |
13:47 | 40680.0 | ZS6OB | ![]() |
<TEP> FT8 +20 dB 1708 Hz | EA3ERE |
Il DX Cluster è uno strumento utilizzato dai radioamatori per condividere in tempo reale informazioni sui collegamenti radio (DX) e le stazioni attive in frequenza. È una rete di server interconnessi che consente agli operatori radio di pubblicare e ricevere segnalazioni (chiamate "spot") su stazioni DX attive in banda, indicando frequenza, nominativo, modalità e altre informazioni utili.
Un nodo di DX Cluster è un server o un punto di accesso che offre il servizio agli altri radioamatori, permettendo loro di collegarsi tramite software specifici, via packet radio o tramite terminale telnet.
Gli operatori radio pubblicano "spot" per segnalare stazioni DX che hanno ascoltato o collegato, specificando la frequenza e altre informazioni.
Gli spot vengono condivisi in tempo reale con tutti gli utenti collegati alla rete mondiale del DX Cluster.
I radioamatori ed SWL possono utilizzare queste informazioni per cercare nuove stazioni DX da collegare (o ascoltare), seguendo le indicazioni di frequenza e modalità.