UTC | Freq | Call | DXCC | Comment | Spotter |
---|---|---|---|---|---|
05:49 | 5357.0 | F6JON | ![]() |
FT8 -02dB from JN05 1702Hz | ZL2CC |
05:46 | 14074.0 | AO2IARU | ![]() |
FT8 +02dB 804Hz | SP5MXG |
05:42 | 14074.0 | II7IABJ | ![]() |
FT8 | IZ7HNO |
05:37 | 7074.0 | AO7IARU | ![]() |
FT8 | EA7GMY |
05:37 | 5357.0 | N2BDP | ![]() |
FT8 -15 dB 1313 Hz | PA100IARU |
05:36 | 5357.0 | KH6LOL | ![]() |
FT8 -6 dB 855 Hz | PA100IARU |
05:32 | 14074.0 | II7IABJ | ![]() |
FT8 | IZ7HNO |
05:31 | 10136.0 | TM13REF | ![]() |
FT8 | F6GAQ |
05:30 | 5357.0 | SM0BRF | ![]() |
FT8 -09dB from JO89 1586Hz | ZL2CC |
05:28 | 5357.0 | SP5DFG | ![]() |
FT8 -11dB from KO02 1319Hz | ZL2CC |
05:24 | 18100.0 | VP2VI | ![]() |
FT8 +1 dB 583 Hz CQ | UA3ARC |
05:23 | 5357.0 | 5W1SA | ![]() |
FT8 -21 dB 556 Hz | PA1AW |
05:22 | 10136.0 | TM13REF | ![]() |
CQ FT8 | F5OZK |
05:22 | 50313.0 | XW4KV | ![]() |
FT8 QG64KR<>OK18 -20 dxcc 147 | VK4WTN |
05:21 | 5357.0 | ZL2CC | ![]() |
FT8 -14 dB 2363 Hz | PA100IARU |
05:20 | 14074.0 | ZL4HZ | ![]() |
FT8 | IU4BJC |
05:20 | 7047.5 | DJ2PW | ![]() |
FT8 tnx QSO GL/GDX 73! | OM1AN |
05:19 | 14074.0 | TM13REF | ![]() |
FT8 | F6GAQ |
05:18 | 3573.0 | AO7IARU | ![]() |
FT8 | EA7GMY |
05:15 | 144174.0 | RG4D | ![]() |
KO85SO<TROPO>LO21XO FT8 +5 dB TNX | UA3ARC |
Il DX Cluster è uno strumento utilizzato dai radioamatori per condividere in tempo reale informazioni sui collegamenti radio (DX) e le stazioni attive in frequenza. È una rete di server interconnessi che consente agli operatori radio di pubblicare e ricevere segnalazioni (chiamate "spot") su stazioni DX attive in banda, indicando frequenza, nominativo, modalità e altre informazioni utili.
Un nodo di DX Cluster è un server o un punto di accesso che offre il servizio agli altri radioamatori, permettendo loro di collegarsi tramite software specifici, via packet radio o tramite terminale telnet.
Gli operatori radio pubblicano "spot" per segnalare stazioni DX che hanno ascoltato o collegato, specificando la frequenza e altre informazioni.
Gli spot vengono condivisi in tempo reale con tutti gli utenti collegati alla rete mondiale del DX Cluster.
I radioamatori ed SWL possono utilizzare queste informazioni per cercare nuove stazioni DX da collegare (o ascoltare), seguendo le indicazioni di frequenza e modalità.