UTC | Freq | Call | DXCC | Comment | Spotter |
---|---|---|---|---|---|
11:56 | 28074.0 | AO25SSC | ![]() |
FT8 -15dB 1752Hz | SP5MXG |
11:54 | 14074.0 | HA100R | ![]() |
tnx QSO | RV0APH |
11:55 | 18104.0 | 8A100IARU | ![]() |
FT4 PM37og -> OI33 | HL2KV |
11:54 | 28495.0 | VP8LP | ![]() |
IZ1WYO | |
11:55 | 28074.0 | ZD7CTO | ![]() |
FT8 tks | PP5ERE |
11:55 | 21023.0 | OH100IARU | ![]() |
cq cq | IK6CLX |
11:54 | 28480.0 | FR8TZ | ![]() |
reunion island | IU0OXQ |
11:53 | 50313.0 | ZS1LS/6 | ![]() |
FT8 -4 dB 2370 Hz | SV2RR |
11:53 | 14074.0 | IQ6CC/0 | ![]() |
ft8 1st COTA-ARFI Award | IZ0TWI |
11:53 | 14074.0 | IQ6CC/0 | ![]() |
ft8 1st COTA-ARFI Award | IZ0TWI |
11:53 | 14074.0 | IQ6CC/0 | ![]() |
ft8 1st COTA-ARFI Award | IZ0TWI |
11:53 | 14074.0 | IQ6CC/0 | ![]() |
ft8 1st COTA-ARFI Award | IZ0TWI |
11:53 | 14074.0 | IQ6CC/0 | ![]() |
ft8 1st COTA-ARFI Award | IZ0TWI |
11:53 | 14074.0 | IQ6CC/0 | ![]() |
ft8 1st COTA-ARFI Award | IZ0TWI |
11:52 | 7017.0 | 8A100IARU | ![]() |
JH1XUP | |
11:52 | 144174.0 | G8EEM | ![]() |
tnx ft8 -09 | HA9AL |
11:51 | 14225.0 | IU5RDC | ![]() |
CDM I* | IU8HAO |
11:50 | 14200.0 | LY425KS | ![]() |
thx for Qso 73 | IU3QEV |
11:50 | 14074.0 | DH1NGL | ![]() |
FT8 IM99sm -> JO50te | EB5BZM |
11:50 | 10124.0 | DL3BRE/P | ![]() |
DLFF-0082 | 9A2KI |
Il DX Cluster è uno strumento utilizzato dai radioamatori per condividere in tempo reale informazioni sui collegamenti radio (DX) e le stazioni attive in frequenza. È una rete di server interconnessi che consente agli operatori radio di pubblicare e ricevere segnalazioni (chiamate "spot") su stazioni DX attive in banda, indicando frequenza, nominativo, modalità e altre informazioni utili.
Un nodo di DX Cluster è un server o un punto di accesso che offre il servizio agli altri radioamatori, permettendo loro di collegarsi tramite software specifici, via packet radio o tramite terminale telnet.
Gli operatori radio pubblicano "spot" per segnalare stazioni DX che hanno ascoltato o collegato, specificando la frequenza e altre informazioni.
Gli spot vengono condivisi in tempo reale con tutti gli utenti collegati alla rete mondiale del DX Cluster.
I radioamatori ed SWL possono utilizzare queste informazioni per cercare nuove stazioni DX da collegare (o ascoltare), seguendo le indicazioni di frequenza e modalità.